a
TRENTO
AIlla
corte di Bacco
PALAZZO
THUN

DOLCI
: Strudel di mele della Val di Non e succo di mela - Torta
di carote
della Val di Gresta e succo di carote - Crostata ai
piccoli frutti e
relativi succhi - Yogurt trentino con piccoli frutti
trentini
PIATTI
TIPICI : Insalata di mele Golden con Trentingrana e Noci
del Bleggio
con calice di Trento D.O.C. - Il Tagliere Goloso con i
quattro formaggi
D.O.P., spressa della Giudicarie, Vezzena,
Puzzone di
Moena,
Trentingrana abbinati a confetture e Miele di Montagna con
calice di
Teroldego rotaliano D.O.C. - I caprini di
Cavalese,
caprino fresco e
stagionato con miele di Montagna, con calice di Trentino
D.O.C., Muller
Thurgau - Peccati Di....Carne Salada, con calice di
Trentino D.O.C. -
Trota Trentina in Carpione, con calice di Trentino DOC.
Questi
sono alcuni deli abbinamenti che sono possibile fare in
questi fine settimana a Trento 18 - 21, 25 - 28, settembre
2003 e 2 - 5 ottobre 2003

I
Prodotti del trentino vengono reclamizzati, presentati e
fatti assaggiare abbinandoli tra loro e promuovendoli per
il turista più o meno esigente che si trova a passare o
è venuto espressamente a Trento.
I vini
che sono ottenuti da circa 8770 ettari di territorio
coltivato, rappresentano un patrimonio di complessità che
va dai 70 metri sul livello sdel mare degli appezzamenti
della Vallagarina e del Basso Sarca, salendo fino a circa
900 metri della Valle di Cembra. Si tratta di
un'escursione climatica ed ambientale nella quale
rientrano tutte le tipologie di terreno e tutte le
condizioni climatiche e che fanno di questa provincia un
vero e proprio microcosmo enologico. Quì si producono
circa un milione di quintali di uve ogni anno il 2% della
produzione nazionale buona parte della quale rientra nei
protocolli di Denominazione di origine controllata. L'arte
artigiana dei vignaioli, un sofisticato sistema di ricerca
e innovazione, e la passione di migliaia di produttori
organizzati in un capillare sistema cooperativo permettono
di conferire al prodotto un'impronta naturale e
territoriale inimitabile.

DEGUSTAZIONE
: 1 Calice di Trentino DOC brut e spumante metodo
classico
Trentino - Trento DOC riserva e spumante metodo
classico
Trentino riserva - Trentino DOC Nosiola - Trentino
DOC
Muller Thurgau - Teroldego Rotaliano DOC - Teroldego
Rotaliano DOC riserva - Trentino DOC Marzemino -
Trentino
DOC Moscato Giallo - Trentino DOC Vino Santo -
Trentino
Grappa.

Le
Mele, Golden Delicius, Stark e Renetta, oltre alle tante
varietà estive sono uno simbolo di un ambiente e dei suoi
prodotti. Un territorio dove tradizione e innovazione
convivono nel segno della qualità. Metodi naturali e
ricerca scientifica, accanto ad un attento processo di
certificazione rappresentano la garanzia per il
consumatore finale che trova nella mela del Trentino un
ottimo prodotto, spesso alternativo anche al tradizionale
snack. Ma il Trentino è anche la terra dei piccoli
frutti, della fragola e dei mirtilli, del lampone e dei
ribes, prodotti che qui hanno trovato un habitat ideale ed
un utilizzo altrettanto originale.

I
Formaggi. La zootecnia delle Alpi trova in Trentino un
valido esempio di equilibrio fra attività umana e natura.
Il Risultato è una lunga schiera di primizie
gastronomiche rappresentata da formaggi tipici a lunga e
media stagionatura, da latte fresco di prima qualità, da
yogurt e burro di buon carattere. La pratica dell'alpeggio
si rivela, ancora una volta, come una pratica antica
sempre attuale con prodotti tipici altamente qualificati
ed un ruolo ambientale e colturale insostituibile.
Parafrasando il grande Rigoni Stern, si potrebbe quindi
concludere che il vero uomo di cultura è oggi sopratutto
l'allevatore, in quanto su di lui si concentrano
l'attività manuale di un antico mestiere e l'attività
intellettuale di chi sa preservare l'ambiente ed il grande
patrimonio umano rappresentato dai prodotti tipici.

Trote.
La grande disponibilità di acqua di origine glaciale è
all'origine, in Trentino di un'attività antica e moderna
allo stesso tempo, l'itticultura. Le oltre 60 aziende
impegnate nella produzione di trote per l'alimentazione e
per la riproduzione hanno reso famoso il Trentino nel
mondo. Da questo connubio tra condizioni ambientali
favorevoli e tradizioni, leader nel settore a livello
nazionale. Rigidi protocolli di produzione e grande
qualità intrinseca del prodotto conferiscono alla trota
trentina il pregio di un alimento sano e moderno in linea
con la tradizione più genuina e con le esigenze di
un'alimentazione corretta e dinamica.
|